Lettera alle Famiglie – Maggio 25


Buon giorno a tutti/e,
Da quando è nata la nostra comunità nel 1962 i vari parroci che si sono alternati hanno sempre affrontato la creazione di attività rivolte alle persone non più giovani, diciamo anziani, che negli anni ha cambiato nome ma che hanno accolto le persone anziane e pensionate offrendo loro momenti per non restare “chiuse in casa da sole”.

Si può dire che fino al 2010, quando prima si è ammalata e poi è mancata Teresa Moglia, ultima anima del gruppo, il gruppo è sempre esistito e ha svolto una importante attività all’interno della parrocchia organizzando pellegrinaggi, momenti di preghiera, ludici, conviviali, soggiorni marini e montani, gite, pomeriggi danzanti, occasioni di discussione su vari argomenti, presenza di esperti per incontri culturali, medici, insomma offrendo momenti e argomenti che permettessero alle persone che frequentavano il gruppo la possibilità di ritrovarsi e passare delle ore in compagnia.
Dal 2010 purtroppo non essendoci più una guida che si assumesse il ruolo di organizzatrice il gruppo si è disciolto e le persone anziane non si sono più ritrovate in parrocchia se non in momenti di attività di tutta la comunità.

Dal 2020 alcune persone hanno ricominciato a pensare che sarebbe stato bello potersi riunire e proporre delle iniziative da fare insieme, purtroppo è scoppiato il Covid che ha fermato tutte queste idee che sono riapparse nel 2022 anno in cui 4 persone hanno presentato a don Silvano un progetto per la nascita del GRUPPO SENIORES che ha iniziato a trovarsi nell’ottobre 2022.

Ci chiamiamo SENIORES perché i seniores sono i “saggi” e non, come sosteneva scherzosamente don Silvano, gli “anziani”, e abbiamo scelto di unirci all’Associazione INSIEME È PIU’ BELLO, associazione che gestisce l’oratorio, per avere anche una copertura assicurativa.

All’inizio il gruppo era formato da una ventina di persone che hanno cominciato a ritrovarsi tutti i martedì, giorno in cui non essendovi catechismo per i bambini gli spazi parrocchiali erano a disposizione, organizzando attività proposte dai frequentatori del gruppo e cercando di allargare la cerchia di amici con cui incontrarsi.
Mensilmente tutti assieme stiliamo un calendario di attività legato ai desideri delle singole persone.
In questi circa 3 anni abbiamo:

  • giocato a carte o a giochi da tavola
  • visitato musei cittadini
  • girato per le vie e le piazze della nostra città
  • visitato chiese
  • prime delle visite a mostre o musei uno di noi ci ha preparato a cosa avremmo
    visto con immagini e commenti
  • visto film e commedie dialettali
  • fatto viaggi virtuali in Italia e all’estero
  • siamo stati, sempre virtualmente, in Terra Santa e a Mejugorie
  • quest’anno ci siamo allargati e siamo andati a visitare l’Abbazia di Vezzolano
    dove abbiamo ammirato un bellissimo Presepe
  • è venuto uno storico a raccontarci la storia di Torino
  • abbiamo giocato con DIVERTIRSI CON LA SCIENZA dove un esperto ci
    ha presentato simpatici sperimenti scientifici
  • abbiamo pregato, abbiamo preparato una stazione per la VIA CRUCIS che
    viene fatta il Venerdì Santo al pomeriggio con e per i bambini.

Ora il gruppo di WhatsApp che ci unisce è formato da 58 persone e da altre 10 senza smartphone.

Tutte le domeniche un nostro portavoce presenta al termina delle celebrazioni, agli avvisi, le attività che verranno svolte il martedì successivo e il calendario mensile viene stampato e lasciato sui tavolini in fondo alla chiesa insieme alle altre informazioni aprendo la partecipazione del gruppo a tutti coloro che volessero unirsi a noi perché non vogliamo che nessuno rimanga solo in casa.

Preghiamo insieme
“Rallegrati, vergine Maria,
figlia della mia terra,
sorella dell’anima mia,
rallegrati, gioia della mia gioia.
Sono come un vagabondo nella notte,
ma tu sei un tetto sotto il firmamento.
Sono una coppa assetata,
ma tu sei il mare aperto del Signore.
Rallegrati Vergine Maria,
ala della mia terra,
corona dell’anima mia;
rallegrati, gioia della mia gioia:
felici coloro che ti proclamano felice!” [Gertrud von Le Fort]


Abbiamo già raccolto alcune preziose adesioni alla
Comunità Energetica Rinnovabile Solidale “Energie di
Comunità” ma non possiamo fermarci qui.
Ogni dettaglio è reperibile sul link
https://energiedicomunita.enercade.it/
Siamo a vostra disposizione per ogni dubbio /
chiarimento, basta lasciare il vostro contatto in segreteria
e/o mandarci una e-mail su: cpae_sgdo@aruba.it


Per la Quaresima di Fraternità abbiamo scelto di aderire al Progetto Numero 31 della Diocesi, promosso da sacerdoti del Togo che operano nelle nostre comunità, che mira a sostenere l’istituto dei ciechi di Togoville: in aprile consuntiviamo donazioni per circa 500 Euro, si ricorda che sono disponibili delle buste per la raccolta delle donazioni.
Il mese di MAGGIO, mese mariano per eccellenza, è caratterizzato da eventi per i quali si rimanda alle locandine specifiche oppure all’articolo apposito:

  • Rosari nelle case
  • Incontri di preghiera
    Inoltre:
  • da giovedì 22 maggio ore 21 a domenica 25 maggio ci sarà la FESTA DI SAN GIULIO
  • sono aperte le iscrizioni a ORATORIO e CAMPI ESTIVI, è opportuno prenotarsi su :
    oratoriodelladora.segreteria.it (S. Croce e SS.Nome)
    gest.insiemepiubello.org (S.Giulio)
    Per ogni dettaglio si prega di consultare sugli appuntamenti di Maggio potete visitare questo articolo

    Nel mese di aprile ci hanno preceduto nella casa del Padre:
    Valicella Maria Teresa, Testa Anna, Fenocchio Teresa, Battaglia Rosa, Vitilli Stefania, Pezzillo Anna Maria, Truffo Margherita, Signori Gianfranco, Galano Ermanno, Lovisetto Silvio, Bassino Caterina, Zanoni Enrica

Si ricorda a chi volesse segnalarci qualche iniziativa / attività che riguardi questa Comunità può scrivere a redazione@parrocchiasangiuliodorta.org Grazie!
Inoltre, a chi fosse interessato / volesse (continuare a) ricevere le comunicazioni come questa ed altre di questa Comunità via e-mail, per motivi strettamente legali, chiediamo la cortesia di iscriversi inserendo il proprio indirizzo e-mail accedendovi Link alla Newsletter di San Giulio D’Orta . Si può anche aggiungere il proprio nome e cognome ma non è obbligatorio.

In marzo abbiamo riscosso assicurazioni e anticipazioni TARI dalla PM Rua per disporre di cassa sufficiente a far fronte alle bollette del mese. Un GRAZIE per il vostro determinante sostegno dei
costi ed iniziative parrocchiali in contanti, con bonifico bancario e/o con satispay

Visita questa pagina per effettuare delle donazioni alla Parrocchia